ULTIME NEWS
Emergenza Covid-19: suggerimenti per come affrontare la quarantena
La minaccia del Coronavirus sta affliggendo il mondo intero, in questo momento l’Italia in particolare. L’obbligo di restare confinati in casa per evitare la diffusione senza controllo del virus è condivisibile ma allo stesso tempo […]
Convegno di aggiornamento – Orientamenti attuali in terapia cognitivo-comportamentale. Sabato 19 ottobre 2019 – Università Pontificia Salesiana, Roma
Convegno di aggiornamento – Orientamenti attuali in terapia cognitivo-comportamentale.
Sabato 19 ottobre 2019 Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1, Roma
Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP)
Società Italiana di Terapia Comportamentale […]
Disturbo di Ansia Generalizzato
“Sono sempre agitato. Non riesco a dormire bene. mi sento teso. Ho sempre in mente pensieri negativi. Sento i muscoli sempre contratti. Mi alzo dal letto con un senso di preoccupazione e irrequietezza.”
Questi sono solo alcuni […]
congresso SITCC Verona 2018
Presente il nostro gruppo di lavoro con un simposio dal Titolo: “Il trattamento delle psicosi: Modelli teorici e protocolli clinici di un approccio integrato cognitivo, metacognitivo e neurocognitivo”
Per lungo tempo la Schizofrenia, è stata considerata […]
Gli esordi psicotici e la terapia cognitivo comportamentale
Il 19 Ottobre 2018 presso l’Hotel NH Ambassador di Napoli si terrà il convegno “Gli esordi psicotici e la terapia cognitivo comportamentale”.
Il nostro Gruppo presenterà la relazione “I trattamenti di rimedio cognitivo negli esordi psicotici” Abbatecola, […]
5 domande frequenti sulla Terapia Cognitivo Comportamentale
Cos’è la terapia Cognitivo Comportamentale?
La terapia Cognitivo Comportamentale è uno dei pochi approcci di psicoterapia validati e testati scientificamente. Esistono centinaia di studi clinici che ne dimostrano l’efficacia per la cura di diversi disturbi. A […]
Bicchiere mezzo pieno!
Modificare i pensieri negativi è la tecnica principe del cognitivismo.
Sentiamoci questo bel monologo a riguardo.
PERCEPTION-LINK
Pensare negativo: la “ruminazione” mentale del persona depressa
Che cos’è la ruminazione mentale e come questa influenza le emozioni e i comportamenti delle persone?
Perché la persona, nonostante sia consapevole che “pensare male” non aiuta, non riesce a smettere?
Il termine “ruminazione”, che può essere […]
I meccanismi di mantenimento dei Disturbi Alimentari
Perché chi soffre di disturbi dell’alimentazione non si accorge dei suoi problemi?
Perché guarire dall’anoressia è così tanto complesso?
Perché si continua a vomitare? Perchè si cammina per ore ogni giorno?
Nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione, la terapia […]
Articolo sul Journal of Anxiety Disorders, dr. Tarantino Federica
Articolo pubblicato sul Journal of Anxiety Disorders, nato grazie alla collaborazione con IPSICO del dr Gabriele Melli.
Pubblicazione di un articolo scientifico riguardante la differenza tra la contaminazione mentale e i principali timori di contaminazione da contatto. […]
Convegno SITCC Reggio Calabria 2016
Si è appena concluso il convegno nazionale della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale, svoltosi nella terra degli affascinanti Bronzi di Riace.
Il tema principalmente trattato è stato la possibilità di concretizzare il collegamento tra la […]
Convegno Europeo di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Stoccolma 2016
Presentazione al convegno di Stoccolma dell’associazione europea di Terapia Cognitivo Comportamentale, della quale coordiniamo il gruppo di ricerca internazionale per le Psicosi.
Il nostro intervento al simposio prevedeva la presentazione del protocollo di intervento per le […]
Tre tipologie di trattamento intensivo per il disturbo Ossessivo Compulsivo: quale è da preferire?
di Tarantino Federica, Abbatecola Massimiliano e Pinto Antonio.
La Terapia Cognitivo Comportamentale con Esposizione e Prevenzione della Risposta (ERP) rappresenta il trattamento elettivo nella riduzione della sintomatologia del Disturbo Ossessivo Compulsivo; diversi studi di ricerca ne […]
Emozioni e corpo (parte 2)
Le emozioni sono un importantissimo segnale di come stiamo, di quello che ci succede, permettendo agli altri di comprendere il nostro stato d’animo in una determinata situazione.
Tutte le emozioni inviano le “informazioni emotive” necessarie in […]
Emozioni e scopi (parte 1)
Che cosa sono le emozioni e a cosa servono?
Come mai spesso comportano vissuti di sofferenza?
Le emozioni sono segnali importanti che orientano il nostro agire e l’agire di chi ci osserva.
Senza sentire e riconoscere le emozioni […]
Il disturbo Ossessivo Compulsivo: cos’è, cosa fare e ce la faremo?
A CHE PENSO?
ALCUNI ESEMPI
“Non riesco a toccare gli oggetti, ho paura che siano sporchi o contaminati”
“Non riesco a smettere di lavare le mani, voglio essere sicuro che siano pulite”
“Sto male perché ho nella […]
Convegno Ascoli Piceno 22-05-2015
Intervento ad Ascoli Piceno al convegno “Le terapie fisiche in Psichiatria: stato dell’arte e prospettive future”.
Relazione dal titolo “La terapia della schizofrenia: un esempio di protocollo integrato di TCC, Mindfulness e di riabilitazione”