News e aggiornamenti
Emergenza Covid-19: suggerimenti per come affrontare la quarantena
La minaccia del Coronavirus sta affliggendo il mondo intero, in questo momento l’Italia in particolare. L’obbligo di restare confinati in casa per evitare la diffusione senza controllo del virus è condivisibile ma allo stesso tempo […]
Convegno di aggiornamento – Orientamenti attuali in terapia cognitivo-comportamentale. Sabato 19 ottobre 2019 – Università Pontificia Salesiana, Roma
Convegno di aggiornamento – Orientamenti attuali in terapia cognitivo-comportamentale.
Sabato 19 ottobre 2019 Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1, Roma
Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP)
Società Italiana di Terapia Comportamentale […]
Bicchiere mezzo pieno!
Modificare i pensieri negativi è la tecnica principe del cognitivismo.
Sentiamoci questo bel monologo a riguardo.
PERCEPTION-LINK
Pensare negativo: la “ruminazione” mentale del persona depressa
Che cos’è la ruminazione mentale e come questa influenza le emozioni e i comportamenti delle persone?
Perché la persona, nonostante sia consapevole che “pensare male” non aiuta, non riesce a smettere?
Il termine “ruminazione”, che può essere […]
I meccanismi di mantenimento dei Disturbi Alimentari
Perché chi soffre di disturbi dell’alimentazione non si accorge dei suoi problemi?
Perché guarire dall’anoressia è così tanto complesso?
Perché si continua a vomitare? Perchè si cammina per ore ogni giorno?
Nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione, la terapia […]
Convegno SITCC Reggio Calabria 2016
Si è appena concluso il convegno nazionale della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale, svoltosi nella terra degli affascinanti Bronzi di Riace.
Il tema principalmente trattato è stato la possibilità di concretizzare il collegamento tra la […]
Convegno Europeo di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Stoccolma 2016
Presentazione al convegno di Stoccolma dell’associazione europea di Terapia Cognitivo Comportamentale, della quale coordiniamo il gruppo di ricerca internazionale per le Psicosi.
Il nostro intervento al simposio prevedeva la presentazione del protocollo di intervento per le […]
Tre tipologie di trattamento intensivo per il disturbo Ossessivo Compulsivo: quale è da preferire?
di Tarantino Federica, Abbatecola Massimiliano e Pinto Antonio.
La Terapia Cognitivo Comportamentale con Esposizione e Prevenzione della Risposta (ERP) rappresenta il trattamento elettivo nella riduzione della sintomatologia del Disturbo Ossessivo Compulsivo; diversi studi di ricerca ne […]
Emozioni e corpo (parte 2)
Le emozioni sono un importantissimo segnale di come stiamo, di quello che ci succede, permettendo agli altri di comprendere il nostro stato d’animo in una determinata situazione.
Tutte le emozioni inviano le “informazioni emotive” necessarie in […]
Emozioni e scopi (parte 1)
Che cosa sono le emozioni e a cosa servono?
Come mai spesso comportano vissuti di sofferenza?
Le emozioni sono segnali importanti che orientano il nostro agire e l’agire di chi ci osserva.
Senza sentire e riconoscere le emozioni […]
Il disturbo Ossessivo Compulsivo: cos’è, cosa fare e ce la faremo?
A CHE PENSO?
ALCUNI ESEMPI
“Non riesco a toccare gli oggetti, ho paura che siano sporchi o contaminati”
“Non riesco a smettere di lavare le mani, voglio essere sicuro che siano pulite”
“Sto male perché ho nella […]
5 domande frequenti sulla Terapia Cognitivo Comportamentale
Cos’è la terapia Cognitivo Comportamentale?
La terapia Cognitivo Comportamentale è uno dei pochi approcci di psicoterapia validati e testati scientificamente. Esistono centinaia di studi clinici che ne dimostrano l’efficacia per la cura di diversi disturbi. A […]
Articolo sul Journal of Anxiety Disorders, dr. Tarantino Federica
Articolo pubblicato sul Journal of Anxiety Disorders, nato grazie alla collaborazione con IPSICO del dr Gabriele Melli.
Pubblicazione di un articolo scientifico riguardante la differenza tra la contaminazione mentale e i principali timori di contaminazione da contatto. […]
Disturbo antisociale di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo antisociale di personalità, in passato denominato psicopatia e sociopatia, è un disturbo di personalità caratterizzato principalmente da inosservanza e violazione dei diritti degli altri, che si manifesta in un soggetto […]
Disturbo borderline di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un disturbo di personalitàcaratterizzato da repentini cambiamenti di umore, instabilità dei comportamenti e delle relazioni con gli altri, marcata impulsività e difficoltà ad organizzare in […]
Disturbo narcisistico di personalità
Che cos’è il disturbo
La caratteristica principale del disturbo narcisistico di personalità consiste nella tendenza a reagire difensivamente quando la persona sente una ferita al proprio valore. Come reazione è facile che la persona adotti atteggiamenti […]
Disturbo istrionico di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo istrionico di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato essenzialmente da un’intensa emotività, esternata con modalità teatrali, e da costanti tentativi di ottenere attenzione, approvazione e sostegno dagli altri, mediante […]
Disturbo schizotipico di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo schizotipico di personalità è caratterizzato da isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro e alcune “stranezze del pensiero” quali: sospettosità e ideazione paranoide, ad esempio credere che gli altri complottino contro […]
Disturbo paranoide di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo paranoide di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato dalla tendenza, persistente ed ingiustificata, a percepire e interpretare le intenzioni, le parole e le azioni degli altri come malevole, umilianti […]
Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da: preoccupazione per l’ordine e per le regole, perfezionismo, difficoltà a portare a termine i propri compiti, riluttanza a delegare ed […]
Disturbo dipendente di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo dipendente di personalità (DDP) è un disturbo di personalità caratterizzato dalle vitale necessità di avere e mantenere rapporti personali che danno all’individuo la sensazioni di non essere mai solo. Tipicamente […]
Disturbo evitante di personalità
Che cos’è il disturbo
Il Disturbo Evitante di Personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da un quadro pervasivo di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza ed ipersensibilità al giudizio che compare entro la prima età adulta, […]
Psicotico breve
Che cos’è il disturbo
Il Disturbo Psicotico Breve si manifesta in modo simile alla Schizofrenia, ma è differente perché può durare anche solo un giorno e meno di un mese. Non per questo, però, bisogna sottovalutarlo: […]
Disturbo schizoaffettivo
Che cos’è il disturbo
Il disturbo schizoaffettivo è una condizione in cui una persona sperimenta una combinazione di sintomi della schizofrenia,come allucinazioni o deliri, con dei sintomi del disturbo dell’umore, come la depressione o mania. Spesso […]
Disturbo delirante
Che cos’è il disturbo
La caratteristica centrale del disturbo delirante (in precedenza chiamato disturbo paranoide) è la presenza di una o più convinzioni erronee che persistono per almeno 1 mese. I deliri tendono a non essere […]
Binge Eating Disorder
Che cos’è il disturbo
Il disturbo da alimentazione incontrollata, o binge-eating disorder, è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da abbuffate analoghe a quelle della bulimia, ma che non vengono seguite da pratiche di eliminazione o […]
Bulimia nervosa
Che cos’è il disturbo
La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dai seguenti aspetti:
abbuffate ricorrenti: una persona “si abbuffa” quando assume una grande quantità di cibo ed ha la sensazione di perdere il […]
Anoressia nervosa
Che cos’è il disturbo
L’anoressia Nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per il rifiuto di mantenere il peso al di sopra o al livello minimo normale per l’età e la statura, disturbi […]
Disturbo di Somatizzazione
Che cos’è il disturbo
Alla base del Disturbo di Somatizzazione vi sono lamentele fisiche ricorrenti e molteplici, della durata di diversi mesi o anni, che portano chi ne è affetto a richiedere le cure dei medici, […]
Ipocondria
Che cos’è il disturbo
L’ipocondria è anche definita come uno stato d’ansia connesso con lo stato di salute. E’ la credenza, basata sull’interpretazione erronea di segni o sintomi fisici, di avere o di stare sviluppando una […]
Disturbo di Depersonalizzazione
Che cos’è il disturbo
Il disturbo di depersonalizzazione fa parte dei disturbi dissociativi e si manifesta come l’esperienza persistente e ricorrente di sentirsi distaccato dal proprio corpo e di vedersi “dal di fuori”. La persona, infatti, […]
Disturbo Dissociativo dell’Identità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo è un’alterazione dell’identità che si caratterizza per la presenza nella persona di due o più identità o personalità distinte (DSM-IV, APA 1994). Per personalità s’intende il modo in cui ciascuno […]
Fuga dissociativa
Che cos’è il disturbo
La Fuga Dissociativa(DSM-IV, APA 1994) fa parte dei Disturbi dissociativi e si manifesta con un allontanamento improvviso e inaspettato da casa o da lavoro, durante il quale la persona non riesce a […]
Amnesia dissociativa
Che cos’è il disturbo
L’amnesia dissociativa fa parte dei disturbi dissociativi ed è definita dal DSM-IV come l’incapacità di ricordare importanti informazioni personali solitamente legate ad un trauma o che generano stress nella persona. Il numero […]
Disturbo bipolare
Che cos’è il disturbo
I disturbi bipolari, conosciuti anche come disturbi maniaco depressivi, sono un insieme di quadri clinici caratterizzati da una grave alterazione dell’umore, quindi delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti che si alternano […]
Depressione
Che cos’è il disturbo
Il disturbo che comunemente chiamiamo depressione si definisce in ambito clinico depressione maggiore. Si tratta di un disturbo dell’umore caratterizzato dai seguenti sintomi o segni:
* umore depresso o tristezza per la maggior […]
Disturbo post-traumatico da stress
Che cos’è il disturbo
In psicologia e psichiatria il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) (o Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD) è l’insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento. La diagnosi […]
Disturbo ossessivo-compulsivo
Che cos’è il disturbo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è uno dei disturbi d’ansia più frequenti. Si caratterizza per la presenza di due elementi: le ossessioni e le compulsioni (sebbene in alcuni casi possano presentarsi ossessioni senza […]
Disturbo d’ansia generalizzato
Che cos’è il disturbo
Il Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG) è caratterizzato principalmente da un’eccessiva preoccupazione in relazione ad alcuni eventi quotidiani e al ricorso alla rimuginazione come tentativo principale di risoluzione. Questo eccessivo periodo di preoccupazione […]
Disturbo di panico con o senza agorafobia
Che cos’è il disturbo
Gli Attacchi di Panico vengono descritti come un’improvvisa e inaspettata manifestazione d’ansia caratterizzata da una serie di sintomi somatici o cognitivi che aumentano progressivamente e si manifestano e raggiungono il loro apice […]