ANSIA
Convegno di aggiornamento – Orientamenti attuali in terapia cognitivo-comportamentale. Sabato 19 ottobre 2019 – Università Pontificia Salesiana, Roma
Convegno di aggiornamento – Orientamenti attuali in terapia cognitivo-comportamentale.
Sabato 19 ottobre 2019 Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1, Roma
Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP)
Società Italiana di Terapia Comportamentale […]
Disturbo post-traumatico da stress
Che cos’è il disturbo
In psicologia e psichiatria il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) (o Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD) è l’insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento. La diagnosi […]
Disturbo ossessivo-compulsivo
Che cos’è il disturbo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è uno dei disturbi d’ansia più frequenti. Si caratterizza per la presenza di due elementi: le ossessioni e le compulsioni (sebbene in alcuni casi possano presentarsi ossessioni senza […]
Fobia sociale
Che cos’è il disturbo
La Fobia Sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato dal timore di esporsi a una o più situazioni sociali o di eseguire in pubblico alcune semplici e comuni operazioni pratiche, valutate dal soggetto […]
Disturbo d’ansia generalizzato
Che cos’è il disturbo
Il Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG) è caratterizzato principalmente da un’eccessiva preoccupazione in relazione ad alcuni eventi quotidiani e al ricorso alla rimuginazione come tentativo principale di risoluzione. Questo eccessivo periodo di preoccupazione […]
PERSONALITA’
Disturbo antisociale di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo antisociale di personalità, in passato denominato psicopatia e sociopatia, è un disturbo di personalità caratterizzato principalmente da inosservanza e violazione dei diritti degli altri, che si manifesta in un soggetto […]
Disturbo borderline di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un disturbo di personalitàcaratterizzato da repentini cambiamenti di umore, instabilità dei comportamenti e delle relazioni con gli altri, marcata impulsività e difficoltà ad organizzare in […]
Disturbo narcisistico di personalità
Che cos’è il disturbo
La caratteristica principale del disturbo narcisistico di personalità consiste nella tendenza a reagire difensivamente quando la persona sente una ferita al proprio valore. Come reazione è facile che la persona adotti atteggiamenti […]
Disturbo istrionico di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo istrionico di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato essenzialmente da un’intensa emotività, esternata con modalità teatrali, e da costanti tentativi di ottenere attenzione, approvazione e sostegno dagli altri, mediante […]
Disturbo schizotipico di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo schizotipico di personalità è caratterizzato da isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro e alcune “stranezze del pensiero” quali: sospettosità e ideazione paranoide, ad esempio credere che gli altri complottino contro […]
Disturbo paranoide di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo paranoide di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato dalla tendenza, persistente ed ingiustificata, a percepire e interpretare le intenzioni, le parole e le azioni degli altri come malevole, umilianti […]
Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da: preoccupazione per l’ordine e per le regole, perfezionismo, difficoltà a portare a termine i propri compiti, riluttanza a delegare ed […]
Disturbo dipendente di personalità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo dipendente di personalità (DDP) è un disturbo di personalità caratterizzato dalle vitale necessità di avere e mantenere rapporti personali che danno all’individuo la sensazioni di non essere mai solo. Tipicamente […]
Disturbo evitante di personalità
Che cos’è il disturbo
Il Disturbo Evitante di Personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da un quadro pervasivo di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza ed ipersensibilità al giudizio che compare entro la prima età adulta, […]
DISSOCIATIVI
Disturbo di Depersonalizzazione
Che cos’è il disturbo
Il disturbo di depersonalizzazione fa parte dei disturbi dissociativi e si manifesta come l’esperienza persistente e ricorrente di sentirsi distaccato dal proprio corpo e di vedersi “dal di fuori”. La persona, infatti, […]
Disturbo Dissociativo dell’Identità
Che cos’è il disturbo
Il disturbo è un’alterazione dell’identità che si caratterizza per la presenza nella persona di due o più identità o personalità distinte (DSM-IV, APA 1994). Per personalità s’intende il modo in cui ciascuno […]
Fuga dissociativa
Che cos’è il disturbo
La Fuga Dissociativa(DSM-IV, APA 1994) fa parte dei Disturbi dissociativi e si manifesta con un allontanamento improvviso e inaspettato da casa o da lavoro, durante il quale la persona non riesce a […]
Amnesia dissociativa
Che cos’è il disturbo
L’amnesia dissociativa fa parte dei disturbi dissociativi ed è definita dal DSM-IV come l’incapacità di ricordare importanti informazioni personali solitamente legate ad un trauma o che generano stress nella persona. Il numero […]
PSICOTICI
Convegno di aggiornamento – Orientamenti attuali in terapia cognitivo-comportamentale. Sabato 19 ottobre 2019 – Università Pontificia Salesiana, Roma
Convegno di aggiornamento – Orientamenti attuali in terapia cognitivo-comportamentale.
Sabato 19 ottobre 2019 Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1, Roma
Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP)
Società Italiana di Terapia Comportamentale […]
Psicotico breve
Che cos’è il disturbo
Il Disturbo Psicotico Breve si manifesta in modo simile alla Schizofrenia, ma è differente perché può durare anche solo un giorno e meno di un mese. Non per questo, però, bisogna sottovalutarlo: […]
Disturbo schizoaffettivo
Che cos’è il disturbo
Il disturbo schizoaffettivo è una condizione in cui una persona sperimenta una combinazione di sintomi della schizofrenia,come allucinazioni o deliri, con dei sintomi del disturbo dell’umore, come la depressione o mania. Spesso […]
Disturbo delirante
Che cos’è il disturbo
La caratteristica centrale del disturbo delirante (in precedenza chiamato disturbo paranoide) è la presenza di una o più convinzioni erronee che persistono per almeno 1 mese. I deliri tendono a non essere […]
ALIMENTAZIONE
Binge Eating Disorder
Che cos’è il disturbo
Il disturbo da alimentazione incontrollata, o binge-eating disorder, è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da abbuffate analoghe a quelle della bulimia, ma che non vengono seguite da pratiche di eliminazione o […]
Bulimia nervosa
Che cos’è il disturbo
La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dai seguenti aspetti:
abbuffate ricorrenti: una persona “si abbuffa” quando assume una grande quantità di cibo ed ha la sensazione di perdere il […]
Anoressia nervosa
Che cos’è il disturbo
L’anoressia Nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per il rifiuto di mantenere il peso al di sopra o al livello minimo normale per l’età e la statura, disturbi […]
UMORE
Disturbo bipolare
Che cos’è il disturbo
I disturbi bipolari, conosciuti anche come disturbi maniaco depressivi, sono un insieme di quadri clinici caratterizzati da una grave alterazione dell’umore, quindi delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti che si alternano […]
Depressione
Che cos’è il disturbo
Il disturbo che comunemente chiamiamo depressione si definisce in ambito clinico depressione maggiore. Si tratta di un disturbo dell’umore caratterizzato dai seguenti sintomi o segni:
* umore depresso o tristezza per la maggior […]
SOMATOFORMI
Disturbo di Somatizzazione
Che cos’è il disturbo
Alla base del Disturbo di Somatizzazione vi sono lamentele fisiche ricorrenti e molteplici, della durata di diversi mesi o anni, che portano chi ne è affetto a richiedere le cure dei medici, […]
Ipocondria
Che cos’è il disturbo
L’ipocondria è anche definita come uno stato d’ansia connesso con lo stato di salute. E’ la credenza, basata sull’interpretazione erronea di segni o sintomi fisici, di avere o di stare sviluppando una […]